Si tratta dell’analisi psicologica dei fattori che rendono irrazionali e non ottimali le scelte con implicazioni economiche di investitori e consumatori e dell’applicazione pratica dei risultati degli esperimenti in psicologia cognitiva e sociale che hanno portato all’attribuzione dei più recenti Nobel per l’economia a due psicologi (Kahnemann e Thaler), in particolare:
La psicologia economica comportamentale applica la ricerca scientifica nell'ambito della psicologia cognitiva per comprendere le decisioni con valenza economica (acquisti, vendite, investimenti, risparmi, ecc.) e come queste decisioni siano tipicamente influenzate da fattori non razionali. Si interessa quindi della razionalità, o meglio della sua mancanza, da parte degli individui. I modelli studiati in questi campi tipicamente integrano risultati della psicologia cognitiva con l'economia neoclassica.
Viale Vittorio Veneto, 4
20124 Milano